I Parchi archeologici della Maremma costituiscono un Istituto autonomo di livello dirigenziale non generale del Ministero della Cultura, creato nel 2024 per dare nuovo impulso ai più importanti siti archeologici del territorio della maremma grossetana.  

I tre siti archeologici di Vetulonia, Roselle e Cosa rappresentano i capisaldi di un territorio con una storia millenaria, che ha visto dapprima il fiorire della raffinata civiltà etrusca poi la progressiva conquista da parte di Roma, fino al vasto spopolamento nel medioevo a causa del flagello della malaria che portò con sé anche l’oblio degli insediamenti antichi

Accanto al fascino delle rovine etrusche, romane e medievali, messe in luce da decenni di scavi archeologici, all’interno dei tre parchi archeologici i visitatori possono inoltre immergersi in contesti di altissimo valore paesaggistico, straordinariamente preservati. 


Parchi archeologici della Maremma

Strada dei Ruderi snc.
Grosseto

Tel.: +39 0564 484938
Mail: pa-maremma@cultura.gov.it

PEC: pa-maremma@pec.cultura.gov.it

Direttore
dott. Leonardo Bochicchio

Musei

Parco archeologico di Vetulonia

L’antica Vetluna era, secondo le fonti, una delle dodici più potenti città-Stato etrusche. La città conobbe il suo massimo sviluppo durante l’età orientalizzante, nel VII sec. a.C., e venne poi assoggettata a Roma a partire degli inizi del III sec. a.C. Testimoniano del suo momento di maggiore splendore le monumentali tombe a tumulo della necropoli mentre i resti della fase ellenistica della città sono oggi inframmezzati al tessuto urbano del piccolo borgo medievale che, dal 1888, porta il nome dell’antica città.

Info e Biglietti

Parco archeologico di Roselle

La città di Rusel era, secondo le fonti, una delle dodici più potenti città-Stato etrusche. I suoi resti, ancora oggi circondati da un poderoso muro di cinta in opera poligonale, si trovano a circa 10 km a nord di Grosseto. Gli scavi, iniziati negli anni 50 del ‘900, hanno portato alla luce progressivamente una ricca sovrapposizione di edifici appartenenti sia alla fase etrusca (con edifici pubblici, abitazioni e un vasto quartiere artigianale), sia a quelle successive della civiltà romana (strade, edifici pubblici del Foro, abitazioni, impianti termali) e alto medievale (resti della chiesa cattedrale con il suo cimitero).

Video “In volo sull’archeologia Italiana”

Info e biglietti

Parco archeologico di Cosa

La colonia di Cosa fu fondata dai Romani nel 273 a.C. dopo la sconfitta delle forze alleate delle città etrusche di Volsinii e di Vulci (280 a.C.) e la cessione di buona parte del territorio vulcente. Gli scavi archeologici dell’abitato, circondato da una cinta muraria in opera poligonale straordinariamente conservata, hanno portato alla luce i resti degli edifici pubblici del Foro, delle terme, di numerose domus private. Sul punto più alto del promontorio i resti del tempio dell’Arce dominano dall’alto il Tirreno e il promontorio dell’Argentario.

Info e Biglietti

Museo archeologico nazionale di Cosa

Il Museo archeologico nazionale di Cosa, costruito al di sopra delle strutture perimetrali di una domus d’età romana, espone i reperti più significativi provenienti dagli scavi della città e del suo territorio.
Si possono ammirare le decorazioni fittili dei templi sull’Arce, una selezione dei numerosi reperti di uso domestico ritrovati nell’abitato (ceramiche, lucerne, vetri, avori e metalli), frammenti di intonaci dipinti delle domus e vari reperti scultorei ed epigrafici provenienti dagli edifici pubblici della città.

Info e biglietti

Galleria immagini

Ai Parchi archeologici della Maremma la conferenza ‘L’Ager Cosanus, terra di vino. “Cosa” e come si mangiava 2000 anni fa’ L’evento il 2 novembre, al Museo nazionale archeologico di Cosa, in concomitanza con la manifestazione enogastronomica “Gustatus” a Orbetello
I Parchi archeologici della Maremma, in concomitanza con la manifestazione enogastronomica “Gustatus” di Orbetello, promuovono l’appuntamento, domenica 2 novembre, alle ore 15:00, al Museo e Parco archeologico di Cosa, con la conferenza ‘L'Ager Cosanus, terra di vino. "Cosa" e come si mangiava 2000 anni fa’ a cura di Claudio Calastri, archeologo e codirettore degli scavi delle fornaci romane di Albinia per l’Università di Bologna. L’evento è organizzato per far luce sull'alimentazione tipica degli antichi Romani, con particolare riferimento alla storia e alle tipologie di vino prodotto nell’Ager Cosanus. Con l'occasione saranno presentati, senza degustazione, alcuni esempi delle pietanze più comuni dell'antica Roma. Le archeologhe Irene Piro ed Elisabetta Santarelli infatti proporranno le ricette tipiche dell’epoca romana, tramandate da libri e testimonianze pittoriche. Seguirà poi una visita guidata al Museo e al Parco archeologico di Cosa, a cura del personale MIC. in cui sarà possibile ammirare nuovamente i mosaici della Casa di Diana, da poco riscoperti. L'evento gratuito, comprensivo della visita al Museo e al Parco, è organizzato dai Parchi Archeologici della Maremma in collaborazione con la Polisportiva Orbetello Scalo. Consigliata la prenotazione (tel. + 39 0564 881421, pa-maremma.parcocosa@cultura.gov.it).
Info Point di Roselle (sabato e domenica 9.45 – 12.45)
Dal 4 ottobre 2025, ogni sabato e domenica, lo spazio polivalente sorto nei pressi del sito archeologico sarà aperto al pubblico. Dopo la sua inaugurazione avvenuta lo scorso 27 settembre, in occasione delle GEP – Giornate europee del Patrimonio, i Parchi archeologici della Maremma sono lieti di annunciare l’apertura al pubblico dell’Info Point di Roselle che avverrà dal 4 ottobre e sarà prevista ogni sabato e domenica dalle 9.45 alle 12.45. L’edificio assumerà la molteplice funzione di luogo polivalente, divenendo al contempo punto di accoglienza, sala conferenze, desk per la comunicazione delle informazioni sulle varie attività delle aree di Roselle, Vetulonia e Cosa e sull’importante patrimonio culturale che conservano.
Giornate europee del patrimonio – GEP 2025: Parco archeologico di Roselle
Sabato 27 settembre Ore 9:45 – Visita accompagnata gratuita al sito a cura del personale MIC (compresa nel biglietto di ingresso). Ore 11:15 – Info Point di Roselle, “Roselle: un secolo di attività di tutela e restauro conservativo. Racconti dell'esperienza svolta dai tecnici della Soprintendenza” a cura della dott.ssa Simona Pozzi, funzionaria per le tecnologie della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo. A seguire aperitivo per inaugurazione dell’Info Point di Roselle (evento su prenotazione, posti limitati). Ore 19:30 e 20:45 - Visite accompagnate gratuite al sito a cura del personale MIC (compresa nel biglietto di ingresso a 1 euro). Per info e prenotazioni: 0564 402403 | 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.itDomenica 28 settembre Ore 11:00 - Visita accompagnata gratuita a cura del personale MIC “Il bosco degli dèi: miti e piante nell’antica Roselle” (compresa nel biglietto di ingresso) Ore 15:30 - laboratorio didattico "I guardiani del bosco: gli alberi di Roselle tra mito e natura" (compreso nel biglietto di ingresso) Per info e prenotazioni: 0564 402403 | 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Giornate europee del patrimonio – GEP 2025: Parco archeologico di Vetulonia
Domenica 28 settembre: Ore 16:00 - Visita accompagnata gratuita alla Tomba della Pietrera a cura del personale MIC Per info e prenotazioni: 3316216340 | drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it
Giornate europee del patrimonio – GEP 2025: Parco archeologico di Cosa
Domenica 28 settembre: Ore 15.15 - Camminata dal Parco archeologico di Cosa al Portus Cosanus: alla scoperta dello Spacco della Regina. Visita accompagnata nell’area archeologica di Cosa a cura del personale MIC e camminata fino al Portus Cosanus. Ai piedi del promontorio dove sorgeva l’Antica Città di Cosa, colonia romana fondata nel 273 a.C., si trovano i resti del porto della città. Si possono ancora notare le imponenti infrastrutture create per dare un ricovero sicuro alle imbarcazioni (moli e frangiflutti in blocchi di calcare) e per evitare l’insabbiamento del porto stesso. Accanto ad esso è presente il suggestivo “Spacco della Regina”, una fenditura che si fa spazio nella bassa parete rocciosa, di cui sarà possibile conoscere la storia e le leggende. Ritrovo alla biglietteria del Museo archeologico di Cosa (Ansedonia, GR) alle ore 15:00. Evento gratuito in collaborazione con ASD Polisportiva Orbetello Scalo. 4km di camminata con pendenza media (a/r) – adatto per famiglie. Sono raccomandate scarpe comode. A fine evento è possibile partecipare ad un ristoro presso i locali della Polisportiva Orbetello Scalo, prenotandosi al numero 3391855639. Per info e prenotazioni: 0564 881421 | drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
EVENTI ESTATE 2025 Una stagione che si preannuncia ricca di iniziative speciali ed eventi, come spettacoli teatrali, aperture serali straordinarie e visite guidate dedicate all’archeologia: i Parchi archeologici della Maremma danno il benvenuto all’estate appena cominciata con un calendario sorprendente, tutto da scoprire!
EVENTI ESTATE 2025 Una stagione che si preannuncia ricca di iniziative speciali ed eventi, come spettacoli teatrali, aperture serali straordinarie e visite guidate dedicate all’archeologia: i Parchi archeologici della Maremma danno il benvenuto all’estate appena cominciata con un calendario sorprendente, tutto da scoprire!
Festa della Musica
In occasione del tradizionale appuntamento con la Festa della Musica - l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione europea, la SIAE e la RAI, giunta quest’anno alla sua 31esima edizione dal tema "I MESTIERI DELLA MUSICA", dedicato alle diverse opportunità professionali che il mondo musicale offre – i Parchi archeologici della Maremma propongono nelle giornate del 20 e 21 giugno una serie di aperture straordinarie e di eventi nelle diverse sedi.Di seguito il calendario dettagliato delle iniziative, con il patrocinio del Comune di Grosseto:Venerdì 20 giugno 2025 Apertura straordinaria serale della Tomba della Pietrera e visita accompagnata alla Tomba del Diavolino a cura del personale MIC Visita accompagnata a cura del personale MIC alle ore 19:00Sabato 21 giugno 2025 Apertura straordinaria serale dell'area archeologica di Roselle: entrata al Parco dalle ore 09:45 alle ore 22:00 Accompagnamento nell'area alle ore 19:30 e alle ore 21:00 con personale MIC.Concerti dei giovani musicisti di Grosseto all'Info Point di Roselle a partire dalle ore 21:00: Negli spazi dell’Info Point di Roselle saliranno sul palco gli allievi dell’Istituto musicale comunale Palmiero Giannetti di Fondazione Grosseto Cultura. La serata, ad ingresso libero, vedrà protagonisti numerosi giovani talenti che eseguiranno un programma vario e coinvolgente, spaziando dalla musica barocca a quella romantica, fino a brani del repertorio contemporaneo. In collaborazione con il MAAM di Grosseto e il Comune di GrossetoSabato 21 giugno 2025 Apertura straordinaria dell'area e museo archeologico di Cosa Visita accompagnata a cura del personale MIC alle ore 19:00
Giornate europee dell’Archeologia 2025 Venerdì 13 Giugno
Le Tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle Con il patrocinio della Città di Grosseto e in collaborazione con il Museo archeologico e d’arte della Maremma I Parchi archeologici della Maremma e il Museo archeologico e d’Arte della Maremma dedicano la prima giornata delle GEA alla divulgazione della storia delle tombe principesche di Sassi Grossi e al ruolo di questo importante ritrovamento per lo studio della fondazione dell’antica città etrusca di Rusel. - 16:00: Museo archeologico e d’arte della Maremma Visita guidata alla mostra “Rex Rusellarum” al Museo archeologico e d’arte della Maremma Visita gratuita, entrata al Museo a pagamento - 18:00: Info Point di Roselle Dialogo con Luca Cappuccini (Dipartimento SAGAS, Unifi), curatore della mostra - 19:15-20:15: Biglietteria del Parco archeologico di Roselle Visita accompagnata al tramonto al sito archeologico di Roselle a partire dalle ore 20:30 Visita gratuita, entrata al Parco a pagamento Per info e prenotazioni: 3316194577 pa-maremma.comunicazione@cultura.gov.it
Giornate europee dell’Archeologia 2025 Sabato 14 Giugno
Sabato 14 giugnoLa Domus dei Dolia- Visita accompagnata a cura del personale MIC all’area di Scavi Città nel Parco archeologico di Vetulonia Apertura straordinaria serale dell’area fino alle ore 21:30 - 19:30 visita gratuita all’area a cura del personale MIC Evento gratuito Per info e prenotazioni: 3316216340 pa-maremma.comunicazione@cultura.gov.it
Giornate europee dell’Archeologia 2025 Domenica 15 Giugno
Cosa: la colonia repubblicana, la città in età imperiale e l’insediamento medievale18:00 conferenza nel cortile del Museo archeologico di Cosa con Andrea de Giorgi, direttore degli scavi all’area archeologica di Cosa (Florida State University) e Claudio Calastri (archeologo, società Ante Quem)19:00 visita allo scavo assieme agli archeologiEvento gratuitoPer info e prenotazioni: 0564 881421 pa-maremma.comunicazione@cultura.gov.it
Scopri le iniziative del 1º e 2 giugno!
Notte europea dei Musei – Sabato 17 maggio
Sabato 17 maggio arriva la Notte europea dei Musei nei Parchi archeologici della Maremma!Un'occasione unica per scoprire le meraviglie archeologiche della Maremma al calar del sole al costo simbolico di 1,00 euro, con visite guidate gratuite speciali!MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DI COSA Apertura straordinaria dalle 18:30 alle 21.30 Visita guidata gratuita a cura del personale MIC dalle 18:45 alle 20:15 0564 881421 drm-tos.museocosa@cultura.gov.it prezzo speciale del biglietto: 1,00 euro!PARCO ARCHEOLOGICO DI ROSELLE Entrata straordinaria all'area dalle 19.15 alle 20.15 Visita guidata gratuita a cura del personale MIC dalle 20:30 prezzo speciale del biglietto: 1,00 euro!PARCO ARCHEOLOGICO DI VETULONIA - TOMBA DELLA PIETRERA Apertura straordinaria dalle 18.30 alle 21:30 3316216340 drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it ENTRATA GRATUITA!Vi aspettiamo!
LOCANDINA
Giornata nazionale del Paesaggio (6)
Vetulonia, Area archeologica di Poggiarello Renzetti o “Scavi Città”
L’area conserva i resti di uno dei quartieri della Vetulonia romanizzata, con botteghe e abitazioni poste lungo una grande strada lastricata.
Vetulonia, Area archeologica di Costa Murata
In quest’area, al di sotto di due domus romane di età augustea, si conservano tracce di strutture di un grande edificio templare.
Vetulonia, Tumulo della Pietrera
Il tumulo forma una collina artificiale di 70 m di diametro. Un lungo corridoio conduce alla camera sepolcrale, con il suo solido pilastro centrale.
Vetulonia, Tumulo del “Diavolino II” o “pozzo del’Abate”
In questo grandioso tumulo il corridoio, dapprima a cielo aperto, conduce ad una porta ad architrave che chiudeva l’accesso all’ultimo tratto coperto.
Cosa, Tempio dell’Arce
Il tempio, dedicato alla triade Capitolina, svetta sulla collina, con le sue pareti perimetrali ancora conservate per 7-9 metri di altezza.
Cosa, il Museo
Costruito sopra le murature di case romane del I sec. a.C. il Museo ospita i principali reperti ritrovati dalle indagini archeologiche della città.
Cosa, statua con corazza
Dall’Arce, reimpiegata in un muro di età medievale, questa statua-ritratto imperiale in marmo di Carrara del I sec. d.C. si conserva nel Museo.
Cosa, le mura
La cinta muraria è lunga ca. 1,5 km con un’altezza massima conservata compresa tra gli 8 e i 10 m. La larghezza del piano di camminamento è di 1,80 m.
Roselle, la Domus dei mosaici
Sul lato meridionale del Foro si trova la “Domus dei mosaici”, caratterizzata dalla presenza di terme private con pavimenti decorati con scene marine.
Roselle, l’anfiteatro
Del I secolo d.C., è una perfetta ellissi realizzata in opus reticolatum. Ospitava 1200 spettatori. Unico esemplare a oggi noto nell’Etruria costiera.
Roselle, panoramica della valle del Foro
Il Foro romano di Roselle occupa la valle tra le due colline della città e domina dall’alto la pianura grossetana.
Roselle, le terme adrianee
La chiesa paleocristiana, sede del vescovo di Roselle, con l’annesso cimitero venne costruita sui resti delle grandi terme pubbliche di età adrianea.

News

eventi

I Parchi archeologici della Maremma alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

L’Istituto autonomo del Ministero della Cultura presente per la prima volta al Salone espositivo di Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre

È un vero e proprio debutto quello dei Parchi archeologici della Maremma, che dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 saranno presenti per la prima volta, con un proprio stand dedicato, negli spazi del Salone espositivo della XXVII Borsa Mediterranea del Turismo archeologico di Paestum. Una partecipazione indispensabile che diventa non soltanto il momento più opportuno per esporre al meglio al pubblico di operatori del settore il valore e le potenzialità del patrimonio storico-culturale dei tre diversi siti di Cosa, Roselle e Vetulonia, nella provincia di Grosseto, raccolti sotto l’unica realtà dei Parchi archeologici della Maremma, ma che si trasforma anche nell’occasione di illustrare punto per punto le varie e importanti iniziative avviate dall’Istituto autonomo del Ministero della Cultura sin dalla sua creazione nel 2024, e soprattutto i numerosi e stimolanti progetti futuri.
A cominciare dal superamento delle sfide poste dall’eterogeneità di natura, epoca e appartenenza dei resti delle diverse aree archeologiche, ostacolo che non ha comunque impedito ai Parchi la creazione di una propria identità visiva unitaria e riconoscibile, messa a punto con la società digitale Amaranto, ideatrice di un nuovo logo, capace di sottolineare anche a livello grafico la coerenza dell’Istituto, il suo indissolubile legame col territorio maremmano e rispettare al tempo stesso tutte le peculiarità dei singoli siti di Cosa, Roselle e Vetulonia.
E poi ancora la recente inaugurazione e gestione di nuovi spazi, come l’Info Point di Roselle, costruito appositamente alle porte del sito archeologico in modo da assumere la molteplice funzione di luogo polivalente, divenendo al contempo punto di accoglienza, sala conferenze, desk per la comunicazione delle informazioni sulle attività dei Parchi e sull’affascinante patrimonio che custodiscono. Senza dimenticare la variegata offerta didattica elaborata dall’Istituto, studiata per approfondire la storia delle civiltà etrusca e romana con laboratori e percorsi creati ad hoc per scuole e famiglie, le frequenti e più tradizionali attività di richiamo di un pubblico di appassionati come visite guidate, escursioni, spettacoli teatrali, collaborazioni di vario tipo con realtà ed enti locali, che testimoniano la vivacità di iniziative nel territorio nel quale i Parchi operano e in cui si inseriscono tra i protagonisti più attivi.
“È un onore poter essere presenti in questi giorni alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo archeologico di Paestum” afferma il Direttore dei Parchi archeologici della Maremma Leonardo Bochicchio “per promuovere e divulgare le tante attività già in corso dallo scorso anno e soprattutto le prossime iniziative dei Parchi, testimoni di una storia millenaria del territorio, che si concentra nei tre siti archeologici di Cosa, Roselle e Vetulonia intorno a straordinarie testimonianze del passato etrusco e romano della Maremma”.
Questi sono i Parchi archeologici della Maremma, un intreccio armonico fra resti di antiche civiltà e natura mozzafiato, fra tradizione e innovazione, luoghi che incantano e sorprendono perché in grado di trasformare l’emozionante eredità culturale del passato in uno sguardo costante al futuro, in una terra di contrasti e meraviglie.

variazione oraria

Variazione orario di apertura al pubblico a partire da domenica 26 ottobre 2025

Si comunicano i nuovi orari dei siti dei Parchi archeologici della Maremma:

Parco archeologico di Vetulonia: Costa Murata, Scavi Città, Tomba della Pietrera
Dal martedì alla domenica
08:30 - 16:30 (ultimo ingresso alle ore 16:00)

Parco archeologico e Museo archeologico di Cosa
Dal martedì alla domenica
08:30 - 17:00 (ultimo ingresso alle ore 16:30)

Parco archeologico di Roselle
Tutti i giorni
08:15 - 17:15 (ultimo ingresso alle ore 16:30)

Le mappe dei Parchi archeologici della Maremma

Mappa del Parco archeologico di Roselle

Disponibile in questa pagina la mappa del Parco archeologico di Roselle

Clicca qui per visualizzare la mappa in tutte le lingue
L'intervista al Direttore Leonardo Bochicchio

I Parchi archeologici della Maremma su tv9 Telemaremma

La puntata del programma #221 del 19/08/2025 con ospite il Direttore dei Parchi archeologici della Maremma Leonardo Bochicchio.

Clicca qui per vedere la puntata
Il debutto dell'Istituto alla Borsa Mediterranea del Tutismo Archeologico di Paestum

Il Messaggero intervista il Direttore dei Parchi archeologici della Maremma Leonardo Bochicchio

Le iniziative e i progetti dei Parchi presentati con successo alla BTMA 2025

Clicca per leggere l'intervista