I Parchi archeologici della Maremma costituiscono un Istituto autonomo di livello dirigenziale non generale del Ministero della Cultura, creato nel 2024 per dare nuovo impulso ai più importanti siti archeologici del territorio della maremma grossetana.
I tre siti archeologici di Vetulonia, Roselle e Cosa rappresentano i capisaldi di un territorio con una storia millenaria, che ha visto dapprima il fiorire della raffinata civiltà etrusca poi la progressiva conquista da parte di Roma, fino al vasto spopolamento nel medioevo a causa del flagello della malaria che portò con sé anche l’oblio degli insediamenti antichi
Accanto al fascino delle rovine etrusche, romane e medievali, messe in luce da decenni di scavi archeologici, all’interno dei tre parchi archeologici i visitatori possono inoltre immergersi in contesti di altissimo valore paesaggistico, straordinariamente preservati.
Parchi archeologici della Maremma
Strada dei Ruderi snc.
Grosseto
Tel.: +39 0564 402403
Mail: pa-maremma@cultura.gov.it
PEC: pa-maremma@pec.cultura.gov.it
Direttore
dott. Leonardo Bochicchio
Musei

Parco archeologico di Vetulonia
L’antica Vetluna era, secondo le fonti, una delle dodici più potenti città-Stato etrusche. La città conobbe il suo massimo sviluppo durante l’età orientalizzante, nel VII sec. a.C., e venne poi assoggettata a Roma a partire degli inizi del III sec. a.C. Testimoniano del suo momento di maggiore splendore le monumentali tombe a tumulo della necropoli mentre i resti della fase ellenistica della città sono oggi inframmezzati al tessuto urbano del piccolo borgo medievale che, dal 1888, porta il nome dell’antica città.

Parco archeologico di Roselle
La città di Rusel era, secondo le fonti, una delle dodici più potenti città-Stato etrusche. I suoi resti, ancora oggi circondati da un poderoso muro di cinta in opera poligonale, si trovano a circa 10 km a nord di Grosseto. Gli scavi, iniziati negli anni 50 del ‘900, hanno portato alla luce progressivamente una ricca sovrapposizione di edifici appartenenti sia alla fase etrusca (con edifici pubblici, abitazioni e un vasto quartiere artigianale), sia a quelle successive della civiltà romana (strade, edifici pubblici del Foro, abitazioni, impianti termali) e alto medievale (resti della chiesa cattedrale con il suo cimitero).

Parco archeologico di Cosa
La colonia di Cosa fu fondata dai Romani nel 273 a.C. dopo la sconfitta delle forze alleate delle città etrusche di Volsinii e di Vulci (280 a.C.) e la cessione di buona parte del territorio vulcente. Gli scavi archeologici dell’abitato, circondato da una cinta muraria in opera poligonale straordinariamente conservata, hanno portato alla luce i resti degli edifici pubblici del Foro, delle terme, di numerose domus private. Sul punto più alto del promontorio i resti del tempio dell’Arce dominano dall’alto il Tirreno e il promontorio dell’Argentario.

Museo archeologico nazionale di Cosa
Il Museo archeologico nazionale di Cosa, costruito al di sopra delle strutture perimetrali di una domus d’età romana, espone i reperti più significativi provenienti dagli scavi della città e del suo territorio.
Si possono ammirare le decorazioni fittili dei templi sull’Arce, una selezione dei numerosi reperti di uso domestico ritrovati nell’abitato (ceramiche, lucerne, vetri, avori e metalli), frammenti di intonaci dipinti delle domus e vari reperti scultorei ed epigrafici provenienti dagli edifici pubblici della città.
Galleria immagini
News
EVENTI ESTATE 2025
Il calendario delle iniziative
Venerdì 04 luglio - VENERDI' DELL'ARCHEOLOGIA
Apertura continuata fino a sera delle tre aree:
- Parco archeologico di Cosa: 09:45 - 21:30 - Visita accompagnata gratuita a cura del personale MIC alle ore 18:45. Ingresso al Museo 2 euro. Ingresso all'area archeologica gratuito. Per info e prenotazioni: 0564 881421 | drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
- Parco archeologico di Vetulonia (Tomba della Pietrera): 09:45 - 21:30. Ingresso gratuito. Visita gratuita a cura del personale MIC "Segni terrestri: gli etruschi e l'arte divinatoria" alle ore 19:00. Per info e prenotazioni: 3316216340 | drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it
- Parco archeologico di Roselle: ingresso al Parco 4 euro intero e 2 euro ridotto 09:45 - 20:45
20:45 visita guidata a cura de Le Orme - 10 euro intero e 8 euro ridotto (da 6 a 12 anni) e biglietto di ingresso. Per info e prenotazioni: 0564 416276 | 3466524411 | info@leorme.com
21:30 ingresso senza visita guidata (solo biglietto di ingresso). Per info e prenotazioni: 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Sabato 05 luglio - STUPOROSA
Parco archeologico di Roselle | 19:30
Torna la XIV edizione di "Teatro nel Bicchiere" che apre con lo spettacolo "STUPOROSA" al Parco archeologico di Roselle!
Spettacolo vincitore UBU 2024 miglior spettacolo di danza, candidatura miglior progetto sonoro a Vera di Lecce.
Francesco Marilungo/Körper (cast under 35)
Porta con te un telo per sederti sull'erba e dell'acqua!
Per informazioni: 3488432778
Domenica 06 luglio - DOMENICA AL MUSEO - ingresso gratuito in tutte le aree archeologiche
- Parco archeologico di Cosa: 09:45 - 18:30 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
- Parco archeologico di Vetulonia: 09:45 - 18:30
- Parco archeologico di Roselle: 09:45 - 18:45 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
Venerdì 18 luglio - VENERDI' DELL'ARCHEOLOGIA
Apertura continuata fino a sera delle tre aree:
- Parco archeologico di Cosa: 09:45 - 21:30 - Visita accompagnata gratuita a cura del personale MIC alle ore 18:45. Ingresso al Museo 2 euro. Ingresso all'area archeologica gratuito. Per info e prenotazioni: 0564 881421 | drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
- Parco archeologico di Vetulonia (Costa Murata): 09:45 - 21:30. Visita "I templi perduti di Costa murata" a cura del personale MIC alle ore 19:00.
Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it | 3316216340
- Parco archeologico di Roselle: ingresso al Parco 4 euro intero e 2 euro ridotto 09:45 - 20:45
20:45 visita guidata a cura de Le Orme - 10 euro intero e 8 euro ridotto e biglietto di ingresso. Per info e prenotazioni: 0564 416276 | 3466524411 | info@leorme.com
21:30 ingresso senza visita guidata (solo biglietto di ingresso). Per info e prenotazioni: 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Venerdì 01 agosto - VENERDI' DELL'ARCHEOLOGIA | COSA E VETULONIA
Apertura continuata fino a sera di due aree:
- Parco archeologico di Cosa: 09:45 - 21:30 - Visita guidata al Parco e al Museo a cura delle guide de Le Orme alle ore 19:00. Ingresso al Museo: 2 euro. Costo della visita: 10 euro intero e 8 euro ridotto (da 6 a 12 anni). Per info e prenotazioni: 0564 416276 | 3466524411 | info@leorme.com
- Parco archeologico di Vetulonia (ritrovo alla Tomba della Pietrera): 09:45 - 21:30. Visita guidata al Parco e al Museo a cura delle guide de Le Orme alle ore 19:00. Ingresso all'area gratuito. Costo della visita: 10 euro intero e 8 euro ridotto (da 6 a 12 anni). Per info e prenotazioni: 0564 416276 | 3466524411 | info@leorme.com
Domenica 03 agosto - DOMENICA AL MUSEO - ingresso gratuito in tutte le aree archeologiche
- Parco archeologico di Cosa: 09:45 - 18:30 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
- Parco archeologico di Vetulonia: 09:45 - 18:30
- Parco archeologico di Roselle: 09:45 - 18:45 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
Venerdì 08 agosto - VENERDI' DELL'ARCHEOLOGIA | ROSELLE
Apertura continuata fino a sera del Parco archeologico di Roselle: 09:45 - 21:00
Visita accompagnata a cura del personale MIC compresa nel prezzo del biglietto (4 euro intero e 2 euro ridotto) alle ore 20:45 e alle ore 21:30.
Per info e prenotazioni: 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Sabato 09 agosto, venerdì 22 agosto e sabato 23 agosto - LE INTELLETTUALI (adattamento della commedia di Molière) portato in scena dalla compagnia teatrale "Confine Zero" al Parco archeologico di Roselle, Anfiteatro Romano
Ore 21:15 (si raccomanda di arrivare 15 minuti prima)
Per informazioni: 331 748 0392
Domenica 10 agosto - ARCHEOLOGIA SOTTO LE STELLE CON L'ASSOCIAZIONE MAREMMANA STUDI ASTRONOMICI GALILEO GALILEI di Grosseto
Visita al Parco archeologico di Roselle alle ore 21:00 e osservazione delle costellazioni con gli astronomi a partire dalle ore 22:00
ingresso al Parco 4 euro intero e 2 euro ridotto
Offerta volontaria di 5 euro per l'Associazione
Per info e prenotazioni: 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Venerdì 15 agosto - ALLA SCOPERTA DELLA TOMBA DEL DIAVOLINO II, VETULONIA
Visita accompagnata gratuita a cura del personale MIC alle ore 10:00 e alle ore 17:00 alla Tomba del Diavolino II. Partenza dalla Tomba della Pietrera.
Per info e prenotazioni: drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it | 3316216340
26, 27, 28 agosto - TRACCE DI UMANITA' di COMPAGNIA DELLE SEGGIOLE
Parco archeologico di Roselle
Spettacolo in tre repliche che attraversa le opere di giganti della letteratura come Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare.
Ore 20:30 e 21:45.
Per informazioni: 333 2284784
Venerdì 29 agosto - VENERDI' DELL'ARCHEOLOGIA | COSA e VETULONIA
- Parco archeologico di Cosa: 09:45 - 21:30 - Visita guidata al Parco e al Museo a cura delle guide de Le Orme alle ore 19:00. Ingresso al Museo: 2 euro. Costo della visita: 10 euro intero e 8 euro ridotto (da 6 a 12 anni). Per info e prenotazioni: 0564 416276 | 3466524411 | info@leorme.com
- Parco archeologico di Vetulonia (ritrovo alla Tomba della Pietrera): 09:45 - 21:30. Visita guidata al Parco e al Museo a cura delle guide de Le Orme alle ore 19:00. Ingresso all'area gratuito. Costo della visita: 10 euro intero e 8 euro ridotto (da 6 a 12 anni). Per info e prenotazioni: 0564 416276 | 3466524411 | info@leorme.com
Venerdì 05 settembre - VENERDI' DELL'ARCHEOLOGIA | ROSELLE
- Parco archeologico di Roselle: ingresso al Parco 4 euro intero e 2 euro ridotto 09:45 - 20:45
20:45 visita guidata a cura de Le Orme - 10 euro intero e 8 euro ridotto e biglietto di ingresso. Per info e prenotazioni: 0564 416276 | 3466524411 | info@leorme.com
21:30 ingresso senza visita guidata (solo biglietto di ingresso). Per info e prenotazioni: 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Domenica 07 settembre - DOMENICA AL MUSEO - ingresso gratuito in tutte le aree archeologiche
- Parco archeologico di Cosa: 09:45 - 18:30 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
- Parco archeologico di Vetulonia: 09:45 - 18:30
- Parco archeologico di Roselle: 09:45 - 18:45 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
TUTTI I MARTEDI’ VISITA GUIDATA COMPRESA NEL BIGLIETTO RIDOTTO (2 EURO) AL PARCO ARCHEOLOGICO DI ROSELLE ALLE ORE 17:00 A CURA DELLE GUIDE DE LE ORME, OFFERTA DAL COMUNE DI GROSSETO. Per info e prenotazioni: 0564 416276 | 3466524411 | info@leorme.com
Variazione orario di apertura al pubblico a partire da domenica 30 marzo
Si comunicano i nuovi orari dei siti dei Parchi archeologici della Maremma:
Parco archeologico di Vetulonia: Costa Murata, Scavi Città, Tomba della Pietrera
Dal martedì alla domenica
09:45 - 18:30
Parco archeologico e Museo archeologico di Cosa
Dal martedì alla domenica
09:45 - 18:30 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
Parco archeologico di Roselle
Tutti i giorni
09:45 - 18:45 (ultimo ingresso alle ore 18:00)
Mappa del Parco archeologico di Roselle
Disponibile in questa pagina la mappa del Parco archeologico di Roselle
Clicca qui per visualizzare la mappa in tutte le lingue